L’avena ha una lunga storia e molte leggende che la accompagnano: da cibo per i barbari ad essere considerata l’Erba del Diavolo, oggi è stata riabilitata e possiamo trovare moltissimi prodotti da forno a base di avena. Pensiamo al buonissimo pane d’avena, oppure ai pudding di latte e cereali.


Ingredienti:

  • 100 g di farina di avena
  • 80 g farina di nocciole
  • 50 g farina di frumento Tipo “0”
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 80 ml sciroppo d’agave (oppure zucchero di canna)
  • 170 ml latte di soia (non zuccherato)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 mela

 

 

5 passaggi:torta-mele-con-stampo

  1. In una terrina setaccia la farina di avena e unisci  lo sciroppo d’agave diluito nel latte di soia
  2. Unisci, setacciando, la farina di grano, quella di nocciole e il lievito.
  3. Lavora l’impasto mescolando e aggiungendo l’olio fino ad avere un impasto  soffice.
  4. Se necessario aggiungi un po’ di altro latte di soia.
  5. Versa la crema in una teglia rivestita di carta da forno, ricopri con gli spicchi di mela e cuoci in forno a 180°C per 40 minuti.

Varianti:torta-avena-940-788

Al posto delle mele puoi utilizzare le pesche, le susine, le fragole, le pere eccetera eccetera.

Al posto della farina di nocciole puoi usare farina di mandorle,  di quinoa, di amaranto oppure di cocco.


 

CURIOSITÀ SULL’AVENA

AVENA: I FONDAMENTALI

Già dall’età del bronzo, l’avena era largamente coltivata nell’Europa orientale, sia come alimento che come foraggio per i cavalli. Si trova nei pascoli e nei luoghi erbosi e viene seminata in grandi estensioni, come il grano e la segale. Dell’avena si utilizza l’intera pianta come foraggio per gli animali e solo i frutti per l’alimentazione umana. La pianta si taglia in primavera, prima della fioritura, mentre i frutti a fine estate. Come tutte le granaglie secche, si può conservare in sacchetti (meglio se in fibra naturale) o in barattoli.

IL CIBO PER I BARBARI

L’avena è sempre stata considerata un cereale minore, talvolta addirittura infestante, e comunque poco adatta a essere usata come cibo per gli uomini. Presso nessun popolo dell’area del Mediterraneo, di fatto, l’avena riscosse mai grandi successi anche se di certo era ben nota, dato che molto spesso veniva usata come foraggio. Adatta per gli animali insomma, ma non per l’uomo. Così per greci e romani era addirittura inconcepibile il fatto che i popoli barbari si cibassero di una specie di pappa tra i cui ingredienti figurava anche l’avena. Ma perché tanta ostilità per questa pianta che pure riassume in sé proprietà nutritive e medicinali?

La spiegazione risiede forse nel fatto che le civiltà antiche identificavano in modo indissolubile il cereale principale che compariva sulle loro mense con la divinità delle messi, la dea dell’abbondanza: la presenza di un cereale diverso era temuta come una vera usurpazione, un pericolo per quello che era considerato uno dei beni maggiori per l’uomo. L’avena doveva sembrare particolarmente temibile da questo punto di vista data la sua capacità di diffondersi rapidamente.

L’ERBA DEL DIAVOLO

Esiste una favoletta di origine francese che ancora ci riporta echi di questa antica “antipatia” nei confronti dell’avena: in essa si narra che il diavolo, poco dopo la creazione del mondo, andò da Dio a lamentarsi per l’ingiustizia che era stata fatta nei suoi confronti: gli uomini nel paradiso terrestre avevano ricevuto 4 doni preziosi per sfamarsi (il grano, la segale, l’orzo e l’avena), mentre a lui non era stato dato niente. Fu così che Dio regalò uno dei cereali, l’avena, al diavolo. Solo in un secondo momento l’avena fu restituita all’uomo, ma c’era poco da fare: essa rimase bollata come erba del diavolo.

UNA PIANTA RIABILITATA

Anche se fin qui ho descritto gli apparenti difetti di questo cereale e il suo cattivo rapporto con le mense degli uomini, non va dimenticato che in passato l’avena, anche se non diffusamente, era impiegata come erba medicinale. Oggi, liberati da preconcetti, siamo in grado di rivalutare questa preziosa pianta che, dopotutto, può essere riabilitata a pieno titolo dal momento che ha tutte le carte in regola per essere una preziosa “amica dell’uomo”.


Potrebbe interessarti anche :


Hummus di fagioli cannellini

I benefici del hummus lo rendono un piatto eccezionale. Oltre a essere ricco di vitamine e antiossidanti, l hummus è un antidepressivo naturale, migliora la digestione e aiuta a tenere l’appetito sotto controllo. È una preparazione davvero saporita da gustare accompagnandola con il pane o le verdure crude. L’ingrediente di base dell’hummus sono i ceci, che […]

2 comments

Torta di avena alle mele

L’avena ha una lunga storia e molte leggende che la accompagnano: da cibo per i barbari ad essere considerata l’Erba del Diavolo, oggi è stata riabilitata e possiamo trovare moltissimi prodotti da forno a base di avena. Pensiamo al buonissimo pane d’avena, oppure ai pudding di latte e cereali. Ingredienti: 100 g di farina di avena 80 […]

0 comments

La maionese senza uova (vegana-Gluten free)

Con queste quantità di ingredienti ne risulta un vasetto come quelli che si comprano in negozio, e il costo è bassissimo, poche decine di centesimi. Ingredienti per 10 persone: 100 ml latte di soia non dolcificato un quarto di limone spremuto (attenzione ai semi!) 2 cucchiaini di senape  (salsa) 2 pizzichi di sale 150 ml […]

0 comments

Hummus di ceci

Chi ama la cucina mediorientale lo conosce bene e non può fare a meno di amarlo. È l’hummus: la tipica crema color ocra a base di ceci e tahin originaria della tradizione culinaria araba. Perfetta spalmata su pane e crostini (o sulla pita, il tipico pane arabo) e per accompagnare verdure crude in pinzimonio, oppure […]

0 comments