Incredibilmente veloce e facile da realizzare, la piadina di quinoa rimane fragrante in mezzo e croccante all’esterno. La puoi farcire con ciò che pare, io ho usato il  formaggio di anacardi.. non solo una delizia, ma un grosso VALORE AGGIUNTO!

 

Ingredienti:

    • 200 g di farina di quinoa
    • 20 ml di olio EVO
    • 110 ml di acqua tiepida
    • 1/4 cdt di bicarbonato di sodio (dà più fragranza – morbidezza all’impasto)
    • qb sale




 

Procedimento:

  1. Impasta tutti gli ingredienti, aggiungendo l’acqua gradualmente.
  2. Lavora l’impasto finché non sarà omogeneo e compatto.
  3. Forma un rotolo e taglialo in 4 pezzi uguali.1piadina-di-quinoa
  4. Se puoi lascia riposare per circa mezzora.
  5. A questo punto, stendi i pezzi fino a ottenere delle forme rotonde aiutandoti con un matterello e con della carta da forno.2piadina-di-quinoa
  6. Riscalda una padella antiaderente e cuoci entrambi i lati della piadina per un paio di minuti.
  7. Dagli la forma che vuoi e farcisci a piacere.5piadina-di-quinoa

 

Ingredienti per il formaggio di anacardi:

  • 200 g anacardi
  • 120 ml acqua
  • 1 cdm miso
  • 1 cdt olio di cocco fuso
  • 1 cdt succo di limone
  • 1/4 cdt sale
  1. Fai ammollare per 4h gli anacardi, poi risciacqua bene e butta l’acqua di ammollo.
  2. Frulla Anacardi, l’acqua e il miso in modo da ottenere una crema.
  3. Versa  in un’insalatiera e copri con una pellicola a contatto con la superficie del formaggio; si tratta infatti di una fermentazione che avviene senza aria.
  4. Lascia fermentare 12h a temperatura ambiente.
  5. Una volta fermentato, con un cucchiaio o una spatola incorpora il resto degli ingredienti.

Questo formaggio si gusta così com’è oppure guarnito di erbe fresche.

Si conserva 10 giorni in un contenitore ermetico tenuto in frigorifero.




Varianti..

La piadina di quinoa può essere realizzata anche con altre farine senza glutine, come ad esempio quella di amaranto, di ceci, o di grano saraceno stando attenti però ad adattare le dosi della ricetta in modo da ottenere la stessa consistenza compatta.

 

Potrebbe interessarti:

PANE AZZIMO SPEZIATO

Ingredienti: 600gr farina integrale di farro o di frumento (a piacere usa 10% di farina di segale, canapa, grano saraceno, riso, avena ecc) 40 gr polvere di sapori 400ml acqua sale (a piacere) Procedimento: Impasta a mano oppure nell’impastatrice gli ingredienti versando in un recipiente dapprima l’acqua e le spezie e successivamente la farina a […]

0 comments

Biscotti di quinoa

Ingredienti: 2 banane mature 2 mele 1/4 cdt di cannella 50 g di cocco grattugiato 1 cdt di lievito (cdt=cucchiaio da tè) 70 g di farina di quinoa succo di mezzo limone   Grattugia le mele comprendendo la buccia. Frulla le banane e unisci tutti gli ingredienti. Fodera una teglia con la carta da forno […]

0 comments

Pane all’avena.. l’erba del diavolo

L’avena ha una lunga storia e molte leggende che la accompagnano: da cibo per i barbari ad essere considerata l’Erba del Diavolo, oggi è stata riabilitata e possiamo trovare moltissimi prodotti da forno a base di avena. Eccovi la ricetta del buonissimo pane d’avena!!   È il cereale più ricco di proteine (12,6-14,9%) e di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico. […]

0 comments

Cereali… che confusione!

Integrali, semintegrali, decorticati, perlati… Facciamo un po’ di chiarezza.     Innanzitutto dovete sapere che fra le diverse varietà, ci sono i cosiddetti cereali “vestiti“ cereali “nudi“   Nelle varietà vestite, l’involucro non commestibile per l’alimentazione umana che protegge il chicco, chiamato glumella, è attaccato intimamente allo stato commestibile più esterno del chicco stesso (epicarpo), […]

2 comments

BURGER DI CEREALI

Ingredienti: 1/2 peperone 1 pugno di rucola 1 pomodoro 1 carota 1 gambo di sedano 1/2 finoccio 1/2 melanzana 1/4 radicchio 5 pomodori secchi 5-10 capperi aromi secchi a piacere (rosmarino, prezzemolo, basilico, curry, curcuma) sale a piacere farina integrale (quantità, vedi dopo) di farro, frumento o avena, più, a scelta, 10% di farina di segale, grano saraceno, canapa o riso   Procedimento: Taglia grossolanamente a coltello tutte le […]

0 comments